Gruppo Marciatori - Presentazione

Home • • • Gruppo Marciatori • • • Gruppo Marciatori – Presentazione

Un po’ di anni fa’ seduti ad un tavolo della vecchia sede della Pubblica Assistenza che era in Via Zilioli, alcuni militi pensarono che sarebbe stato utile fare un po’ di movimento non solo con le autoambulanze ma anche con i piedi per smaltire qualche chilo accumulato con le feste Natalizie. Gli anolini, salami, arrosti panettoni e torroni si era accumulati nel girovita e ci voleva del movimento, perchè non se ne volevano andare. Si pensò allora di partecipare ad alcune camminate che venivano organizzate in alcuni paesi vicini e, visto che la cosa piaceva decisero di provare ad organizzare qualche cosa anche loro. Venne proposta l’idea al direttivo della Pubblica Assistenza che, accettando l’idea fece fare alcune magliette con i colori dell’associazione e nacque cosi il Gruppo Marciatori della Pubblica Assistenza. Da allora alcune persone sono cambiate, i bambini sono diventati genitori che si portano i bambini, i genitori nonni, alcuni purtroppo ci hanno lasciato per sempre, (ma non nei nostri cuori) il Gruppo è cresciuto e quella decina di persone che avevano iniziato sono diventate circa 70. Abbiamo portato i colori e il simbolo della Pubblica Assistenza in giro per il mondo partecipando a maratone internazionali, sia in Italia che in Europa, sconfinando in America, Africa, Scandinavia orgogliosi di essere anche militi e volontari di questa associazione. Tutte le domeniche e festivi partecipiamo alle camminate che si svolgono in provincia di Parma a Piacenza e Cremona, ma anche fuori regione unendo magari una camminata a una gita per visitare anche altri paesi. Anche la nostra camminata è cresciuta, da 200 / 300 partecipanti siamo arrivati ad organizzare una manifestazione con oltre 5500 iscritti, abbinando alla non competitiva una mezza maratona competitiva (km. 21,097).

Ma non ci limitiamo a camminare, siamo attivi anche nel sociale, sono circa 25 anni che ospitiamo e ristoriamo con un pasto la staffetta “per non dimenticare“ che passa da Busseto il 1° agosto e che partendo da Milano e Brescia si congiunge a Bologna con quelli che arrivano da tutta Italia in commemorazione delle stragi di Piazza della Loggia e della Stazione di Bologna.

Collaboriamo alla raccolta fondi per la Fondazione di Telethon, a quella per l’Unicef e quella della Anlaids, sempre con lo spirito della parola “volontariato“ che è fondamentale per tutti noi. Abbiamo adottato due bimbi a distanza e donato alla scuola elementare di Busseto un Computer per attrezzare al meglio una Biblioteca a disposizione dei bambini.

Il 19 febbraio 2017 avrà luogo la 34ª Strabusseto in Maschera con partenza dallo Stadio Comunale Cavagna, si snoderà su tre percorsi, uno di km. 6, uno di km. 12 e uno di km. 21 aperti a tutti, giovani e meno giovani al passo che uno vuole con l’unico scopo di passare qualche momento all’aria aperta in compagnia di amici vecchi e nuovi, e una mezza maratona competitiva di km 21,097 per quelli un po’ più “allenati”. Ci piacerebbe poter superare quel fantastico numero di iscritti che è il nostro vanto.

Per effettuare la preiscrizione alla gara podistica nazionale, clicca qui.

Bastano un paio di scarpe da ginnastica comode e la voglia di socializzare e nulla di più, perché non vieni anche tu?

Ti aspettiamo il 19 febbraio alle 8,00, ma non solo, se vuoi unirti a noi e far parte del Gruppo Marciatori, puoi venire a provare com’è il mondo del podismo.